{"id":2414,"date":"2020-02-20T14:10:18","date_gmt":"2020-02-20T14:10:18","guid":{"rendered":"https:\/\/organizzatessen.it\/?p=2414"},"modified":"2022-05-20T12:29:02","modified_gmt":"2022-05-20T12:29:02","slug":"metodologia-agile-in-azienda","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.organizzatessen.it\/cambiamento\/metodologia-agile-in-azienda\/","title":{"rendered":"Metodologia Agile: cos’\u00e8 e come pu\u00f2 aiutare la tua azienda"},"content":{"rendered":"\n
\"metodologia<\/figure><\/div>\n\n\n

In una societ\u00e0 in continua evoluzione, dove i progressi tecnologici hanno profondamente cambiato i nostri ritmi di lavoro e di produzione, si \u00e8 reso necessario trovare nuovi modelli di gestione aziendale in grado di stare al passo con le rinnovate richieste del mercato.
Velocit\u00e0 e qualit\u00e0<\/strong>, due concetti fino a pochissimi anni fa considerati incompatibili, hanno dovuto necessariamente trovare un punto di incontro e questo punto di incontro \u00e8 stato individuato nella cosiddetta Metodologia Agile<\/strong> (“agiail”, <\/em>all’inglese), una nuova metodologia di project management<\/strong> – mutuata dal settore IT – che ha rivoluzionato tutti i modelli di gestione aziendale.<\/strong><\/p>\n

Il metodo Agile, infatti, \u00e8 un percorso che, gradualmente, porta il team ad acquisire un metodo ottimale di gestione del tempo e delle risorse a disposizione. Questo metodo, quindi, punta all’ottimizzazione dei flussi di lavoro e ci piace perch\u00e9 ha molte analogie con il nostro modo di supportare le aziende nell’organizzazione del lavoro.<\/strong><\/p>\n

Metodo Agile, cos’\u00e8 e come \u00e8 nato<\/h2>\n

Prima di entrare nello specifico, ecco qualche nozione tecnica su cosa sia e da dove provenga questa particolare metodologia di lavoro.<\/p>\n

L’Agile project management nasce nel 2001 negli Stati Uniti<\/strong> e pi\u00f9 precisamente a Snowbird nello Utah grazie ad un pool di sviluppatori di software informatici. L’obiettivo era quello di trovare una metodologia di lavoro pi\u00f9 flessibile<\/strong> per lo sviluppo di prodotti e progetti tecnologici, e capace di stare al passo con la rapida evoluzione delle esigenze del mercato. Nacque, quindi, il Metodo Agile che si contrapponeva ai metodi di lavoro tradizionali<\/strong> considerati troppo statici.<\/p>\n

Per definizione, la metodologia Agile \u00e8 un sistema strutturato su cicli di lavoro brevi\u00a0detti “sprint”<\/em>,<\/strong> a cui lavorano team snelli<\/strong>\u00a0ma altamente qualificati<\/strong>. Nel corso degli sprint, la pianificazione e il testing sono continui, come continuo \u00e8 il confronto con il cliente. Alla fine di ogni sprint c’\u00e8 un momento di verifica empirica dei risultati<\/strong> che consente di individuare i miglioramenti da apportare allo sviluppo del prodotto nel ciclo di lavoro successivo.<\/p>\n

Nel corso dello sviluppo vengono tagliati gli elementi improduttivi per concentrare sforzi e investimenti solo su ci\u00f2 che funziona realmente<\/strong>. Lo scopo finale \u00e8 la realizzazione, in un tempo ridotto, di un prodotto di qualit\u00e0 e realmente corrispondente a quelle che sono le richieste del cliente e del mercato.<\/p>\n

Come funziona la Metodologia Agile?<\/h2>\n

La Metodologia Agile \u00e8 basata su 12 principi<\/strong> che compongono il cosiddetto Manifesto Agile<\/strong>, redatto e sottoscritto dai fondatori a Snowbird.<\/p>\n

Come suggerisce la scelta dell’aggettivo “agile”, questa metodologia si basa sulla capacit\u00e0 di essere flessibili e di adattarsi ai cambiamenti<\/strong> attraverso un confronto continuo con l’esterno.<\/strong> Il confronto con ci\u00f2 che sta al di fuori del circuito di lavoro \u00e8 necessario per carpire informazioni utili ad arricchire e migliorare il progetto in corso d’opera.<\/p>\n

Come abbiamo visto sopra, con questo metodo di lavoro i progetti sono suddivisi in fasi consecutive, o\u00a0sprint, della durata massima di due\/tre settimane<\/strong>.\u00a0Ogni sprint punta a raggiungere un obiettivo e alla fine di ciascun ciclo si verificano sia la risposta dell’audience a determinati input sia la soddisfazione del cliente.\u00a0Ogni membro del team impegnato in un determinato progetto ha degli obiettivi da completare. Alla fine di ogni ciclo ci si confronta sui risultati ottenuti per poi ricominciare daccapo, perfezionando e modificando il prodotto.<\/p>\n

Con il metodo Agile il prodotto viene continuamente testato<\/strong> in modo da poter essere modificato e perfezionato in ogni fase del suo sviluppo. A differenza dell’approccio classico, con la metodologia Agile non c’\u00e8 pianificazione a monte, ma il risultato finale \u00e8 il frutto dell’interazione e del confronto continuo tra il team e l’esterno.<\/p>\n

Elementi strutturali dell’Agile project management<\/h2>\n

Volendo estrapolare i pilastri di questa metodologia potremmo ridurli a quattro elementi fondamentali:<\/strong><\/p>\n

    \n
  1. I team.<\/strong> I team sono formati da pochi elementi e contengono al loro interno tutte le competenze necessarie per portare alla realizzazione completa del prodotto.<\/li>\n
  2. Gli sprint auto-nutritivi.<\/strong> Sono cicli di lavoro brevi nel corso dei quali si svolgono test per comprendere ci\u00f2 che funziona e ci\u00f2 che invece rappresenta uno spreco di tempo e di risorse.<\/li>\n
  3. I momenti di confronto.<\/strong> Un elemento indispensabile di questa metodologia \u00e8 il confronto. Per essere agile il metodo deve prevedere continui momenti di confronto all’ interno del team e con i clienti.<\/li>\n
  4. Assenza di leadership<\/strong>. All’interno dei gruppi non c’\u00e8 un team leader, ma i componenti della squadra sono tutti sullo stesso livello e si confrontano regolarmente su come procedere per raggiungere l’obiettivo.<\/li>\n<\/ol>\n

    Il metodo Agile nel tempo ha dato vita a numerosi framework operativi, ovvero, schemi da seguire per portare avanti l’Agile Business.<\/p>\n

    I modelli pi\u00f9 utilizzati sono:<\/strong><\/p>\n